HOME / Home / Home

Agugiaro&Figna con Slow Food Italia.
Slow Food Italia e Agugiaro&Figna insieme a CIBUS. Il prossimo appuntamento a Torino
La conferenza stampa sulla partnership s`è tenuta lunedì 7 maggio durante il Cibus, con la partecipazione (in qualità di moderatrice) dell’Ecocentrica Tessa Gelisio, scrittrice e conduttrice televisiva.
Chi sono i sostenitori ufficiali di Slow Food?
«Si tratta di aziende che per la loro attività, filosofia, storia e obiettivi futuri sono individuati da Slow Food Italia per condividere un percorso comune. Muovendoci nel solco dei valori condivisi e di ciò che avvicina queste realtà al mondo Slow Food, insieme si affrontano alcuni temi strategici per il futuro del cibo, nell’ottica del diritto al buono, pulito, giusto e sano per tutti», sottolinea Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food Italia.
«Le farine contribuiscono a fare la differenza nelle preparazioni gastronomiche, così come le appropriate macinazioni rendono le farine caratteristiche e differenti. Consapevoli che un prodotto di rispetto nasca in un ambiente di rispetto, ricerchiamo i migliori grani italiani ed esteri, ovunque essi siano e ci impegniamo per la sostenibilità del nostro fare. Come l’acqua e il sole fanno crescere il nostro grano così li utilizziamo come fonti della nostra energia» spiega Giorgio Agugiaro, presidente di Compagnia Generale Molini, società capogruppo.
Con Agugiaro&Figna, Slow Food Italia vuole rafforzare il proprio impegno dedicato al mondo del grano tenero: dal seme allo scaffale. Numerosi sono i cibi del nostro pasto quotidiano che derivano dalla farina: dal pane ai dolci, fino naturalmente alle pizze.
Pur essendo un ingrediente importante della nostra dieta, molti conoscono poco della farina: ad esempio il luogo di provenienza del grano o come è stato lavorato. Per questo Slow Food ha promosso, proprio insieme ad Agugiaro&Figna, un questionario (https://slowfooditalia.typeform.com/to/BDYctG) per capire quali sono le conoscenze dei consumatori sulla farina e quali informazioni vorrebbero trovare scritte sul packaging. I questionari saranno raccolti sino a fine maggio e poi analizzati.
Il programma di Agugiaro&Figna al CIBUS
Per tutta la durata della manifestazione Cibus, alcuni Maestri Pizzaioli, Salvatore Santucci, Salvatore Gatta e Domenico Martucci, Rosario Piscopo e Giovanni Improta si sono susseguiti abbinando differenti farine per la pizza ad altri ingredienti Slow.
Dalla cucina si sono gustati tre differenti interpretazioni di pasta fresca, dolci e stuzzichini che si diversificano nel gusto e nelle textures grazie alle apposite farine per la ristorazione.
Martedì 8 e mercoledì 9 maggio sono stati protagonisti la tradizione culinaria parmense, il territorio parmigiano e la cucina anti-spreco, il tutto ad alto tasso di femminilità con la Chef Maria Amalia Anedda del Ristorante “Le Caves” di Sala Baganza (PR).
Il prossimo appuntamento a Torino
Ricordiamo che dal 20 al 24 settembre a Torino durante Terra Madre Salone del Gusto, Agugiaro&Figna sarà partner della Fucina Pizza & Pane, un`area della manifestazione interamente dedicata ai prodotti da forno. In questo spazio saranno realizzati 30 Laboratori del Gusto (appuntamenti pensati per trasmettere informazioni sulle caratteristiche e la storia di cibi e bevande e confrontarsi direttamente con i produttori) con pizzaioli e maestri panificatori da tutta Italia. Si affronteranno temi come la diversità nei grani teneri, le caratteristiche dell’impasto e della lievitazione e l’interpretazione delle tradizioni nel pane e nelle pizze.
Inoltre Agugiaro&Figna contribuirà, insieme a Esmach, alla realizzazione di un grande spazio, visibile al pubblico, per la produzione del pane.
Per la prima volta a Terra Madre Salone del Gusto si autoprodurrà il pane sia per i visitatori sia per gli espositori. Questa operazione da un lato ci consentirà di rendere protagonista il pubblico nelle riflessioni sul tema pane e dall’altra permetterà di elevare la qualità dell’offerta.
«Il tema grano tenero è lo spunto per attività di educazione del gusto, di iniziative di sensibilizzazione e studio del patrimonio italiano che saranno sicuramente lo stimolo per nuove e importanti iniziative di cui, dall’incontro con Agugiaro&Figna, Slow Food Italia si farà promotore», conclude Lorenzo Berlendis, vicepresidente di Slow Food Italia.
10/05/2018

25/05/2023 Giuseppe Cardone, pizzaiolo di Villaricca (Napoli), è un volto noto ai colleghi per aver vinto diverse ga...

20/05/2023 Donato Urgesi e Mimmo Arpino, nipote e zio, sono i contitolari di Fiscolo - Pizzeria Mediterranea, a Ceglie Messapica, in ...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |