HOME / Home / Home
Dopo i terribili eventi del 24 agosto, in cui Accumuli, Amatrice, Arquata del Tronto e Pescara del Tronto sono implose, ferite dalle scosse del terremoto, l’Italia tutta s’è unita in una corsa di solidarietà.
Il mondo della ristorazione sì è sentito chiamato in prima linea ad aiutare i comuni distrutti dal sisma di agosto, essendo Amatrice la città che ha dato i natali ad un piatto fra i più noti nella Penisola: “gli spaghetti all’amatriciana”.
Nata nelle campagne laziali, al confine con l’Abruzzo, questa ricetta di origini contadine (gli ingredienti principali sono il guanciale e il pecorino) oggi identifica la cucina romana in Italia e nel mondo, nella versione più antica (in bianco) e nella versione più conosciuta, con il sugo di pomodoro. Il passaggio dalla tradizione di Rieti a quella della capitale è avvenuta con la migrazione; a Roma il primo ristorante che ha proposto la spaghettata di Amatrice risale al 1860 e si chiamava Il Passetto.
Dal piatto tipico di Amatrice è passata e sta passando l’ aiuto economico dei professionisti della ristorazione e dei loro clienti grazie alle numerose campagne di solidarietà nate spontaneamente all’indomani del sisma.
Il primo ad avere l’idea di far devolvere qualche euro su ogni piatto ordinato è stato il food blogger Paolo Campana con #AMAtriciana.
Non sono certamente mancate le polemiche sull’iniziativa che già dopo poche ore dal terremoto del 24 agosto è diventata virale sui Social Network e ha raccolto migliaia di adesioni da parte di ristoranti di tutta Italia.
La più forte accusa mossa all’iniziativa di Campana è stata la seguente: sotto l`etichetta della beneficenza i ristoranti ci guadagnano. Ma Campana ha spiegato, con molta tranquillità su Gambero Rosso la purezza dell’iniziativa: “La cosa urgente – ha dichiarato - è raccogliere fondi. Ma se poi un ristorante ha più clienti e maggiori incassi, qual è il problema? Poi parliamoci chiaro: quanti possono essere? 20, 30 coperti in più al mese? Anche fosse, che male c`è?”.
E noi siamo d’accordo. Pensiamo che si possa fare beneficenza in molti modi, tra cui devolvere qualche euro quando si esce a cena e si è propensi a spendere, stimolati da una campagna promossa da organizzatori seri. Sulla confluenza alle casse della Croce Rossa del margine di scontrino stanziato per i terremotati non abbiamo dubbi. Nessun ristoratore cavalcherebbe l’onda del terremoto, nè ruberebbe qualche spicciolo raccolto in più sull’incasso, spicciolo che, però, moltiplicato per tutti i ristoranti aderenti, diventa una somma importante per la Croce Rossa. Slow Food ha subito sostenuto l’iniziativa di campana e ha lanciato la sua campagna #unfuturoperamatrice chiedendo ai ristoratori di avere l’amatriciana in menu almeno per un anno, così da continuare a sostenere le popolazioni colpite dal terremoto anche dopo che i riflettori mediatici saranno stati spenti.
Altra campagna di raccolta fondi è “Un’Amatriciana per Amatrice” organizzata da Confesercenti e Associazione Città del Vino. Il 12 e il 18 settembre i ristoratori aderenti all`iniziativa devolveranno l`importo di ogni piatto di amatriciana ordinato ad un fondo dedicato alla ricostruzione e al sostegno delle attività della ristorazione, del commercio e della ricettività dei comuni di Amatrice, Accumuli, Arquata del Tronto e Pescara del Tronto.
“Cuore Amatriciano” è invece l`iniziativa promossa da FIC (Federazione Italiana Cuochi) e prevede una donazione di 5 euro per ogni piatto di “amatriciana” venduto.
#amatriciana: IBAN IT40F0623003204000030631681
BIC/SWIFT: CRPPIT2P086
Beneficiario: Associazione Italiana della Croce Rossa
Causale: Terremoto Centro Italia – amatriciana
#unfuturoperAmatrice: IBAN IT 28 M 08327 73470000000006000
Beneficiario Comune di Amatrice. Causale: Un futuro per Amatrice
Per aderire: futuroperamatrice@slowfood.it
“Cuore Amatriciano”: IBAN: IT73W0306914607100000000433.
Beneficiario Associazione Provinciale Cuochi Rieti.
Info: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013011677570&fref=ts
05/09/2016

25/05/2023 Giuseppe Cardone, pizzaiolo di Villaricca (Napoli), è un volto noto ai colleghi per aver vinto diverse ga...

20/05/2023 Donato Urgesi e Mimmo Arpino, nipote e zio, sono i contitolari di Fiscolo - Pizzeria Mediterranea, a Ceglie Messapica, in ...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |