HOME / Home / Home

Presto la Piadina sarà IGP
Non solo pizza, ma anche piadina: la tutela delle specialità è una battaglia che è sempre più vivida nel panorama del food italiano. Una battaglia che va vista positivamente se, dati alla mano, è vero come è vero che il “mangiare” rappresenta un caposaldo del buon vivere italico e anche un suo pilastro economico.
Si pensi per esempio che di recente Il Corriere della Sera segnala come primo "meta-distretto" più importante italiano proprio quello alimentare (nella fattispecie quello Veneto, ma è possibile che molti seguiranno il buon esempio delle aziende del nord est, che son state abilissime a qualificare le proprie eccellenze e le proprie aziende).
Ritornando invece alla Piadina, scendendo un po’ più giù, in Romagna, diciamo subito che la Commissione Europea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la domanda di registrazione della denominazione Piadina Romagnola IGP: grande è la soddisfazione del Presidente del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola, Elio Simoni. Questa richiesta rappresenta un nuovo fondamentale tassello in vista del riconoscimento IGP definitivo della Piadina Romagnola. La Commissione Europea ha dato, infatti, parere positivo e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (C153 del 21.05.2014) la domanda di registrazione della denominazione della Piadina Romagnola che riconosce la qualifica IGP (Indicazione Geografica Protetta) del prodotto simbolo della Romagna.
Il Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola, in prima linea in questo storico riconoscimento, nato a fine 2011 e che oggi raggruppa 22 produttori da tutta la Romagna, numero destinato a salire con l’adesione di numerosi chioschi del territorio romagnolo, non può che congratularsi del risultato ottenuto.
«Dopo il riconoscimento transitorio su scala nazionale, ora anche la Commissione Europea ha posto un’importante pietra in vista dell’IGP definitivo – afferma Elio Simoni, Presidente del Consorzio – I tecnici di Bruxelles dopo mesi di indagini, documentazioni, esami, hanno ritenuto valide le ragioni della nostra proposta. Proposta, mi preme sottolineare, che nasce dalla volontà di tutelare la storia, le tradizioni, il territorio, i sapori di un prodotto emblema della nostra terra di Romagna. Ora attendiamo fiduciosi che l’iter arrivi a compimento nel più breve tempo possibile».
23/05/2014

25/05/2023 Giuseppe Cardone, pizzaiolo di Villaricca (Napoli), è un volto noto ai colleghi per aver vinto diverse ga...

20/05/2023 Donato Urgesi e Mimmo Arpino, nipote e zio, sono i contitolari di Fiscolo - Pizzeria Mediterranea, a Ceglie Messapica, in ...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |