HOME / Home / Home
Non è la prima volta che la professione pizzaiolo, i corsi, il prodotto pizza o l’emarginazione giovanile siano uno strumento, per le politiche sociali, di riscattare le fasce deboli della popolazione. Perché la pizza è “buona”, non solo di sapore, è un prodotto buono a 360°, perché reca con sé un insieme di valori, di comportamenti professionali, di risorse e anche dei plus economici.
Lo hanno ben capito gli organizzatori di “La pizzeria dell’impossibile”, scuola per pizzaioli rivolta ai minori a rischio di Napoli.
Per comprendere meglio l’iniziativa, riportiamo l’intervista fatta all’ideatore Antonio Franco, presidente dell’Associazione "Scugnizzi", al microfono di Radio vaticana.
“La pizzeria dell’impossibile trova casa nel progetto “Finché c’è pizza, c’è speranza”, nato nel 2010, che ha istituito una vera e propria scuola per pizzaioli all’interno dell’Istituto penale per minorenni di Nisida, nel centro di Napoli. Sulla scia di “Finchè c’è pizza, c’è speranza”, abbiamo chiesto in comodato d’uso al Comune una struttura e questa struttura è stata allestita interamente dal gruppo "Fratelli La Bufala", dove è nata una vera e propria scuola per pizzaioli.
Noi teniamo corsi a 15 ragazzi dai 16 ai 21 anni. Abbiamo fatto un protocollo d’intesa con il Tribunale dei minori: dieci ragazzi provengono dall’area penale e cinque vengono dalle zone a rischio di Napoli. Abbiamo aperto “la pizzeria dell’impossibile” negli stessi locali dove, tre volte alla settimana – il lunedì, il martedì e il giovedì – i ragazzi, dalle 10 alle 12, vanno a scuola e dalle 12 alle 14 accolgono i diseredati e i meno fortunati, servendo loro una pizza napoletana, una bibita e un dolce, tutto senza pagare niente.
A fine maggio diamo un attestato ai ragazzi che hanno partecipato a questo corso. Ne avremo già pronti 15 a fine maggio e siamo propensi a metterli in campo. Ai ragazzi diamo la possibilità di imparare un mestiere, che ti può far girare anche il mondo. I pizzaioli napoletani, come lei ben sa, sono richiesti in tutto il mondo.
Tengo a precisare che l’Associazione "Scugnizzi" non opera solo nel settore della pizzeria. Operiamo, infatti, nell’associazionismo da 10 anni e i nostri progetti sono rivolti esclusivamente ai minori a rischio. Facciamo sì che i ragazzi, che hanno litigato da un bel po’ di tempo con la vita, facciano pace con essa.”
(fonte: http://it.radiovaticana.va)
16/05/2013

25/05/2023 Giuseppe Cardone, pizzaiolo di Villaricca (Napoli), è un volto noto ai colleghi per aver vinto diverse ga...

20/05/2023 Donato Urgesi e Mimmo Arpino, nipote e zio, sono i contitolari di Fiscolo - Pizzeria Mediterranea, a Ceglie Messapica, in ...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |