HOME / Mondo Pastry / Pastry Magazine
Storia della wedding cake e i fiori di zucchero
La tradizione della torta nuziale è un elemento irrinunciabile in qualsiasi matrimonio, e il suo taglio rappresenta un momento carico di significato e atteso con gioia.
Questo rito, dalle origini antiche, ha attraversato i secoli trasformandosi in modi affascinanti. La storia della torta nuziale, così come dei suoi intricati fiori di zucchero, si dipana come un racconto ricco di simbolismo e creatività. Nell`antica Grecia, i dolci erano considerati simboli di fecondità e prosperità. Le prime torte nuziali erano semplici impasti di farina, miele e semi di sesamo, ingredienti che portavano con sé un profondo significato simbolico. Anche nella Roma antica, i dolci avevano un ruolo cerimoniale importante. Durante i matrimoni, si spezzavano dolci a base di frumento, miele e frutta sulla testa della sposa come augurio di abbondanza. Quando i Romani conquistarono la Britannia, introdussero l`usanza di lanciare dolcetti di grano contro la sposa, un gesto di buon auspicio per la fertilità. Nel Medioevo, la tradizione delle torte nuziali si trasformò significativamente. In Inghilterra, gli invitati portavano dolcetti e biscotti che venivano impilati uno sopra l`altro, formando una colonna che simboleggiava il sostegno alla nuova coppia. Questa usanza si evolse nella “croquembouche” francese, un elaborato dolce a forma di piramide, legato insieme dal caramello. Con il Rinascimento e il periodo barocco, le torte e i dolci in generale assunsero un ruolo sempre più centrale nelle celebrazioni.
A Venezia, i pasticceri crearono spettacolari trionfi di zucchero, modellando zucchero fuso in forme complesse come castelli, torri e animali. Queste creazioni, antenate del moderno cake design, erano destinate a stupire e a celebrare il lusso e la raffinatezza delle corti europee.
Nel XVII secolo, in Inghilterra, la "bride`s pye" (torta della sposa) divenne un elemento essenziale dei matrimoni. Originariamente una torta salata ripiena di ingredienti esotici come testicoli di agnello e animelle, col tempo si trasformò in una versione più dolce, simile alle torte di frutta secca e spezie. Questo segnò l`inizio di una transizione dalle torte salate alle dolci nei banchetti matrimoniali.
Nel XIX secolo, con la diffusione dello zucchero raffinato, le torte nuziali coperte di glassa bianca divennero popolari. Il bianco, simbolo di purezza, indicava anche il benessere economico della famiglia, poiché lo zucchero raffinato era un lusso.
La torta nuziale della regina Vittoria, realizzata per il suo matrimonio nel 1840, è considerata la prima "wedding cake" moderna. La sua decorazione bianca e la struttura a piani furono immediatamente imitate, segnando l`inizio di una nuova era per le torte nuziali. Le torte a piani, come le conosciamo oggi, devono la loro popolarità a William Rich, un pasticcere londinese del XIX secolo. La leggenda narra che Rich si ispirò alla guglia della St Bride`s Church per creare la sua prima torta a piani, dedicata alla sua amata. La moda delle torte a piani si consolidò ulteriormente con il matrimonio del principe Leopoldo, figlio della regina Vittoria, nel 1882, con una torta interamente commestibile e strutturata con pilastri di sostegno. Parallelamente alla storia della torta nuziale, anche l`arte dei fiori di zucchero ha sviluppato una lunga e affascinante tradizione. Questi ornamenti delicati, realizzati con una miscela di zucchero, acqua e gelatina, sono modellati e dipinti a mano per replicare fedelmente la bellezza dei fiori naturali. Nel corso del tempo, i fiori di zucchero sono diventati un simbolo di abilità artigianale e bellezza, aggiungendo un tocco di grazia e delicatezza alle torte nuziali. La torta nuziale e i suoi decorativi fiori di zucchero rappresentano molto più di un semplice dolce. Sono il culmine di secoli di storia, tradizione e innovazione, che continuano a evolversi per stupire e deliziare gli sposi e i loro ospiti. Ogni torta nuziale racconta una storia unica, intrecciata con le speranze e i sogni di chi la condivide, un tributo duraturo alla bellezza e alla dolcezza dell`amore celebrato.
A cura di Mary Cocciolo | www.marycakedecorating.it
29/07/2024
08/01/2025 Si scrive Pit’sa, si legge pizza ed è la testimonianza che si può andare sul mercato proponendo un mod...
30/09/2024 A Bitritto, a meno di 10 km da Bari, il capoluogo e dal mare in un piccolo borgo dal sapore normanno si trova il ristorant...
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
EVENTI Fiere Eventi |
Top News Filo Diretto Beverage |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |