HOME / Beverage / Aziende
Bere acqua non è solo una necessità per dissetarsi: è un piacere. Questo è vero in qualsiasi momento della giornata e ancor di più a tavola.
L’acqua non è tutta uguale: sorseggiare da un bicchiere è sempre un gesto rinfrescante, ma dal punto di vista gustativo è un gesto sempre diverso: il palato, infatti, può percepire chiaramente la differenza di sapore che c’è fra un tipo di acqua e un’altro, differenza che deriva dalla diversa mineralizzazione, dal pH e dalla percentuale di anidride carbonica disciolta.
Partiamo dal fatto che l’acqua ha quattro sapori base: salato, acido, tendenza al dolce e tendenza all’amaro; le varie combinazioni aprono uno scenario di infinite possibilità: “sensazione di sorgente”, “sentore di terra”, “retrogusto amaro”. Come per le altre bevande, in definitiva, anche per l’acqua è possibile parlare di analisi sensoriale.
Per classificare l’acqua si prendono in considerazione colore, limpidezza, odore, effervescenza, persistenza, sapore; per abbinarla ai piatti si considerano gusto e tatto. Ci sono “acque” versatili, acque saporite o acque equilibrate, come descrive lo schema dell’Associazione Degustatori Acque Minerali.
Essendo diverse, quindi, le “acque” minerali sono abbinabili in maniera differente alle pietanze.
Gli idro-sommelier consigliano, in linea di massima, un’acqua oligominerale piatta per pietanze dal sapore delicato e dalla consistenza morbida; un’acqua minerale frizzante, capace di “pulire” con efficacia il palato dalle sostanze più grasse che rimangono in bocca, per una pietanza molto saporita e consistente.
Le acque acidule ed effervescenti sono ottime con piatti dalla tendenza grassa, mentre ad acque sapide, sono abbinabili pietanze insipide o dalla leggera tendenza dolce.
Dall’equilibrio nasce il gusto perfetto
Liscia o gasata: ogni acqua ha il suo abbinamento. Ma come dicevano i latini “nel mezzo sta la virtù”: Ferrarelle, effervescete naturale dalle bollicine 100% naturali certificate, è l’acqua ideale per ogni abbinamento.
In primis la pizza.
È certo che l’acqua offerta in ristorante e in pizzeria, se si vuol qualificare l’offerta, deve essere di qualità, in formati pensati appositamente per il canale: una bottiglia di vetro, contenente un’ottima acqua minerale, accompagnerà con piacere i pasti dei clienti.
Nel canale Ho.Re.CA Ferrarelle è da sempre l’effervescente naturale per eccellenza ed è un punto di riferimento per i clienti che la riconoscono immediatamente per il suo gusto inimitabile.
Imbottigliata dal 1893, Ferrarelle e la sua inconfondibile effervescenza sono un dono della natura, frutto solo di un lungo viaggio dell’acqua nelle profondità incontaminate della terra, in un territorio vulcanico e ricco di sali minerali.
All’effervescenza naturale Ferrarelle deve il suo profilo organolettico unico che sprigiona una sensazione frizzante, molto gentile e vellutata, e un gusto vivo, appagante e profondo, ideale per esaltare i piaceri della tavola, aiutare la digestione e rendere tutti i piatti un’autentica esperienza di gusto.
Ogni giorno, inoltre, l’effervescenza naturale di Ferrarelle, con il suo mix ineguagliabile di sali minerali, contribuisce al benessere di tutto il corpo e gli fornisce tutta la vitalità di cui ha bisogno.
Una made in Italy di eccellenza come Ferrarelle non può che essere l’acqua ideale per un’altra eccellenza tricolore, la pizza: le bollicine vellutate di Ferrarelle accarezzano il palato ad ogni sorso, l’equilibrio di sali minerali disciolti donano un gusto inconfondibile e irripetibile, il migliore per pasteggiare e gustare la più semplice e amata Margherita o le pizze più variegate.
Effervescenza certificata
Con i suoi 615 controlli di qualità e le numerose certificazioni di prodotto Ferrarelle garantisce ai suoi consumatori un prodotto sempre qualitativamente eccellente. Ma soprattutto, solo Ferrarelle può vantare la certificazione di effervescenza naturale rilasciata dall’ente certificatore indipendente SGS, garantendo che la sua inimitabile effervescenza è al 100% di origine naturale, nessun gas aggiunto, e che la CO2 presente in ogni bottiglia confezionata è presente nella medesima quantità nell’acqua quando scaturisce dalla sorgente.
07/11/2016

07/04/2025 In via S. Paolo, un luogo sacro ha subito una metamorfosi affascinante. L’antica cappella di Santa Maria Porta Coe...

07/03/2025 Benvenuto a Salvatore De Angelis, nato a Napoli cinquantadue anni fa e dal 2006 titolare della Pizzeria Salvatore Zombino, un&rsqu...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |