HOME / Home / Home

Si ritorna a mangiare fuori casa
6,6 milioni di italiani pranza fuori casa almeno 3 volte al mese
La ripresa è timida, ma c’è: così risulta dall’ultimo Rapporto Ristorazione a cura della Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
Nel 2015 i consumi sono in crescita (leggera crescita, ma importante, pari allo 0,8%), e soprattutto si vedono prospettive di miglioramento. La nota Fipe racconta uno scenario che fa sperare in bene: “otto italiani su dieci – si legge nella nota di Fipe - frequentano più o meno abitualmente bar e ristoranti a pranzo, a cena o semplicemente per una pausa”.
La pizza
Assolutamente interessante per i nostri lettori è il dato sulla “pizza”: “12 milioni di italiani pranzano fuori casa per 3-4 volte durante la settimana; panino, pizza e primi piatti le proposte di maggiore preferenza”.
La pizza, quindi, è molto apprezzata come pasto infrasettimanale;tuttavia, va detto il punto di ristoro più allettante per gli italiani è il bar, dove appunto, oggi, si consuma anche il pranzo.
La pizzeria, piuttosto, va forte nel week end: “6,6 milioni di italiani pranza fuori casa almeno 3 volte al mese, scegliendo soprattutto la pizza e spendendo indicativamente 18,60 euro”.
I dati sulla cena indicano, infine, che “3 milioni di italiani cenano al ristorante almeno tre volte alla settimana, scegliendo soprattutto pizzerie, con una spesa di 22,40 euro”.
I “consumer”
Per capire meglio le dinamiche dei consumi, le ricerche condotte dal Centro Studi Fipe focalizzano l’attenzione sulla segmentazione del mercato.
Si individuano diversi target con diverse abitudini di consumo; li riportiamo:
• heavy consumer: 13 milioni di persone che consumano almeno 4-5 pasti fuori casa in una settimana
• average consumer: 9 milioni che consumano almeno 2-3 pasti fuori casa in una settimana
• low consumer: 17 milioni che consumano almeno 2-3 pasti in un mese
“Gli heavy consumer sono in prevalenza uomini (51,3%) di età compresa tra i 35 e i 44 anni (24,8%) e residenti al Nord Ovest (29,8%) in centri abitati tra i 5.000 e i 40.000 abitanti (30,5%). Appartengono ad un nucleo famigliare composto da 3 componenti (32,3%). Gli average sono in prevalenza uomini (51,9%), residenti al Centro Italia (28,9%) in centri abitati tra i 5.000 e i 40.000 abitanti (35,9%). In prevalenza appartengono ad un nucleo famigliare composto da 4 componenti (26,1%). I low consumer sono in prevalenza donne (51,6%), di età superiore ai 64 anni, residenti nelle regioni del Nord Italia, in centri abitati tra i 5.000 e i 40.000 abitanti (34,9%). In prevalenza appartengono ad un nucleo famigliare composto da due componenti (35,2%)”.
20/11/2015

17/04/2023 Sorriso smagliante, accento inconfondibile: Claudio Vicanò (nato a Valmontone, Roma, classe 1971) ne ha fatta tanta...

14/04/2023 Quando Sara Damasco, titolare della pasticceria caffetteria Cinnamor, è rientrata dall’Alto Adige nella cittadina nat...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |