HOME / Home / Home

Frodi alimentari: i Nas non abbassano la guardia
Sono intensi i controlli dei NAS (nucleo antisofisticazione) sul territorio italiano, anche nel canale della ristorazione. L’agenzia stampa Adnkronos ha diffuso una nota sui dati relativi al 2013, da cui si legge che sono stati ben 39.308 i controlli effettuati, di cui una gran parte, 11.803, nel canale ristoranti (e similiari). Sebbene nel 45% dei controlli sono state scoperte delle "non conformità" alla normativa vigente (non conformità di vario grado), la valutazione dei dati permette un commento positivo, nel senso che i reati (in Italia) sono in discesa rispetto al 2012. La questione delle frodi, sebbene rappresenti un fenomeno in diminuzione sul nostro territorio, non va mai dimenticato; è un problema annoso che danneggia l’Italia su più livelli: compromette la qualità del cibo ( e in casi estremi anche la salute dei consumatori), ma è anche un danno economico. A tal proposito citiamo il Rapporto annuale di Fare Ambiente sulle frodi agroalimentari: il valore totale dei sequestri ammonta a 441.320.034 euro. Il settore pane e farine è stato fra i più controllati, (ed è anche per questo che è aumentato sensibilmente il numero di non conformità rilevate). In generale i militari dei Nas ha sottoposto a sequestro, complessivamente, circa 12.000 tonnellate e 280.000 ettolitri di prodotti agroalimentari, oggetto di frode commerciale e/o sofisticazione. Ingenti le quantità di olio di oliva sequestrato (circa 900 tonnellate), mosti e uve parzialmente fermentati (circa 9.000 tonnellate) e vini e spumanti (oltre 270.000 ettolitri).
A proposito di vini, un altro “allarme frode ” riguarda l’ e – commerce: stiamo parlando dei cosiddetti “wine kit”, venduti online, con cui si produce una bevanda (spacciata come vino italiano, ad esempio Chardonnay, Pinot, Verdicchio, Soave) in 4 settimane, al costo di poco più di un euro a bottiglia. Come riporta Il fatto Alimentare “l’Arma dei Carabinieri è già intervenuta contro questa forma di contraffazione alimentare un anno fa nel Regno Unito in raccordo con l’Interpol – con una serie di sequestri. Si è trattato di un evento storico, poiché forse per la prima volta nella storia la lotta alla contraffazione del made in Italy alimentare è passata, dal livello locale al livello europeo come forma di contrasto alle frodi, grazie all’impiego degli strumenti di cooperazione di polizia internazionale, sino ad allora riservati al crimine organizzato e al terrorismo”.
25/07/2014

25/05/2023 Giuseppe Cardone, pizzaiolo di Villaricca (Napoli), è un volto noto ai colleghi per aver vinto diverse ga...

20/05/2023 Donato Urgesi e Mimmo Arpino, nipote e zio, sono i contitolari di Fiscolo - Pizzeria Mediterranea, a Ceglie Messapica, in ...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |