HOME / Home / Home

W la pasta
Crisi o dieta?
Qual è la causa del cambiamento di consumi, in fatto di pasta, negli italiani?
Attenzione, la decrescita del consumo di maccheroni non è una notizia “leggera”, investe consumi casalinghi e del fuori casa e apre la strada ad alcune riflessioni utili ai professionisti italiani del food.
Della diminuzione di consumi s’è occupato il Wall Street Journal, che ha monitorato “gli effetti della crisi” nel nostro Paese tramite le nuove abitudini alimentari italiane, a partire dal consumo di pastasciutta. Se dieci anni fa una famiglia italiana consumava 40 chili di pasta l`anno, mediamente, oggi ne consuma solo 31 chili.
Si risparmia sulla pasta?
A ben guardare probabilmente il calo non è dovuto tanto alle tasche meno piene, quanto a esigenze nuove che fanno cambiare rotta soprattutto alle giovani famiglie.
Ci si butta spesso sul fast food, sulla carne, sulle verdure, si cercano soluzioni facili, veloci.
Le donne, poi, cercano cibi “dietetici”, convinte che la pasta faccia ingrassare.
C’è poi la internazionalizzazione dei gusti a tavola: sempre più si mangia cinese, giapponese, e così via.
Secondo il Wall Street Journal in Italia c’è un boom d sushi-bar e di locali gestiti da cinesi o indiani che offrono cucina tipica.
Ed ecco come noi della redazione vogliamo chiosare, a fine notizia: le mode e le innovazioni non si possono fermare, lo sappiamo.
Ma la pasta, come la pizza, è un prodotto sano, facile, veloce e risolve il pasto in modo egregio e senza “complicazioni” di tempo. E soprattutto lo risolve in modo sano. E su questo bisogna insistere.
A far ingrassare sono i grassi o le quantità smodate.
I carboidrati, invece, sono alla base della piramide alimentare da sempre.
Dunque, italiani, e italiane, attenzione a puntare il dito sul “primo tricolore”.
Se poi c’è voglia di novità possiamo ben testimoniare che la cucina italiana sa ibridarsi molto bene e lo ha sempre fatto.
La pizza in primis, dalla nostra esperienza, è il prodotto che s’è più evoluto in cucina, diventando multietnico. E anche la pasta, nella sua varietà di condimenti, sa accogliere il “nuovo”. Non certo manca oggi in una pizzeria una pizza al kebab e non ci meraviglieremmo di qualche maccherone al pollo e curry.
Qualcuno potrebbe obbiettare che non è questa la strada giusta, ma è giusta la strada della purezza.
Su questo lasciamo fare ai professionisti del settore, che sapranno scegliere la via da imboccare: ibridazione o tradizione.
A noi rimane solo da scrivere a chiare lettere: w la pasta!
08/11/2013

03/07/2023 Segnali di ripresa dinamica dalla Terra di Puglia e la pluripremiata, per ospitalità, città di Domenico Modu...

03/07/2023 Il sapore antico dei “Sassi” e il gusto inconfondibile della pizza con quell’occhiellatura che tutti des...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |